Romagna Sangiovese Doc: la sottozona San Vicinio

Romagna Sangiovese Doc: la sottozona San Vicinio

Nella sottozona San Vicino la viticoltura si concentra nei pressi del paese di Mercato Saraceno. I vigneti principali si trovano a un’altitudine che va dai 160 ai 400 metri di altezza sul livello del mare. Risalendo la valle le conformazioni tipiche di questo territorio saltano immediatamente all’occhio. Sono i terrazzamenti scavati nel corso dei millenni dal fiume Savio. Nella sottozona San Vicinio i vigneti si trovano nelle immediate vicinanze del centro storico di Mercato Saraceno, che si trova a metà della Valle del Savio.

Risalendo la valle, anche fino a quote elevate, saltano all’occhio i terrazzamenti fluviali che sono formazioni geologiche tipiche di questa zona. A quote più basse la sottozona San Vicinio presenta sui terrazzamenti terreni di origine alluvionale a medio impasto con strati ghiaiosi a diverse profondità. Con l’aumentare dell’altitudine si trovano terreni con argille e calcare su roccia marnosa e arenacea.

San Vicinio presenta un Sangiovese dalla caratteristica freschezza, alla quale si unisce una trama tannica garantita dalle argille. L’annata 2016 è stata un’annata con un inverno privo di precipitazioni nevose. In primavera però i livelli idrici si sono ristabiliti e non si sono verificati fenomeni di gelate tardive o grandinate. Questo ha comportato una campagna vendemmiale con le giuste precipitazioni, che hanno assicurato un’ottima espressività dell’annata.

Il carattere distintivo per l’annata 2016 nella zona San Vicinio è l’equilibrio tra freschezza e tannini. La produzione stimata per questa sottozona di Sangiovese è di circa 18.000 bottiglie.