
16 Lug Cin cin con Tenuta Casali al vernissage della mostra “Bodies”
Si rinnova il matrimonio tra arte e vino per Tenuta Casali, che con i suoi vini brinderà all’inaugurazione della mostra “Bodies” di Denis Medri fissata per sabato 17 luglio alle ore 17.00 a Palazzo del Capitano di Bagno di Romagna (via Fiorentina 38). La mostra, visitabile fino al 22 agosto, si inserisce nel progetto “Bagno d’Arte” promosso dal Comune di Bagno di Romagna e realizzato con la direzione artistica e organizzativa dell’associazione Arts Factory e con il contributo della Banca di Credito Cooperativo di Sarsina.
Sono 100 e più le figure femminili che Denis Medri, affermato interprete di comics a livello internazionale, riunisce in una caleidoscopica sequenza. Una lunga serie di immagini femminili restituisce un corpo nudo di donna in una molteplicità di pose, in una coinvolgente espressività che i pastelli e gli acquerelli sottolineano. E’ il nuovo percorso nel territorio dell’arte che il tempo sospeso della pandemia ha suggerito ad un autore prolifico per trasformare un tempo di inquietudine e di solitudine forzata in atto creativo. Ecco allora una figura di donna che vive tra le diverse sfumature di una rapsodia in viola, come nella prima serie, e ogni volta è diversa, ogni volta è la stessa in un ritmo che rimanda alla lezione della Pop Art e nello stesso momento la supera. A cambiare è la postura nell’armonia di una giovinezza che tuttavia appare dominata, talora, da uno sguardo cupo anche quando il volto è privato degli occhi. Un energico gesto cromatico cancella la capigliatura, i piedi, le ginocchia, il naso e le orecchie evidenziano una intensità cromatica più accesa che ha il colore del sangue.
In una seconda serie le cromie che caratterizzano la figura si fanno più accese, compare il rosso, il verde, e compaiono, talora, i capelli per un volto quasi sempre celato, cancellato. Per una identità negata. Il tratto che disegna la figura si fa più veloce, il gesto dinamico restituisce, spesso, il carattere erotico dell’immagine. Nella serie “Kintsugi”, e il riferimento è alla tecnica giapponese con cui si restaura una forma mettendo in evidenza gli strappi attraverso la luce dell’oro, scompare il colore e compare il volto femminile, la figura appare ricomposta, le ferite messe in risalto. Se l’esperienza più
profonda è di chi vede e fa suo il senso dell’arte, nel momento in cui si volesse abbandonare il carattere puramente estetico di un’opera, l’espressività del lavoro di Denis sembra guidarci dentro un vortice immaginario quando l’enigmatica molteplicità al femminile ci appare come metafora di pensieri. Di un sentire che mira ad estrinsecare sentimenti liberati nel tentativo di ricomporre una identità, come espressione di un inconscio che abbraccia la coscienza collettiva.
DENIS MEDRI (Cesena, FC) – Fin da piccolo il suo sogno è diventare disegnatore di fumetti, dopo essersi diplomato all’Istituto Statale d’Arte di Forlì, frequenta per 2 anni la Scuola del Fumetto di Milano. Lavora come fumettista, illustratore e concept designer, ha collaborato con importanti editori in Italia, Francia e Stati Uniti. Tra i più noti Les Humanoides Associès, Marvel Comics, DC Comics, Dynamite Entertainment, Vent d’Ouest, Dark Horse Comics, Image Comics, Stela, IDW Publishing, Lion Forge Comics. Medri è il co-creatore del personaggio Marvel Comics “Lady Spider” appartenente allo Spiderverse di Earth 803, e apparso in svariate avventure della casa delle idee. Si occupa anche di illustrazione e concept design per libri, giochi di ruolo, board games. Sue le collaborazioni con Wizards of The Coast, Cool Mini Or Not Ltd, Fantasy Flight Games, Green Ronin Publishing, Pandasaurus Games. Ha collaborato per anni anche con RCS/Gazzetta dello Sport come illustratore e concept designer. Attualmente lavora su molteplici progetti sia per l’editoria a fumetti che per il mondo dei games. Vive e lavora a Cesena.