La potatura invernale: tempo di scelte importanti

La potatura invernale: tempo di scelte importanti

Gennaio, tempo di potatura invernale delle viti. Prestiamo sempre moltissima attenzione al metodo di potatura, oltreché ai tempi nei quali la effettuiamo. Purtroppo, potare è un’antica arte che ormai si è quasi persa. Noi, ricordando le parole del nonno, stiamo cercando di salvaguardarla anno dopo anno.

L’importanza delle fasi lunari per la potatura invernale

Se durante tutto l’anno le fasi lunari scandiscono i tempi di gestione dei vigneti, hanno un ruolo davvero cruciale nel momento in cui si effettua la potatura invernale. Non dobbiamo dimenticare che in inverno la natura quasi si ferma: le foglie cadono, le giornate diventano corte e silenziose. E’ tempo per noi di lavorare in cantina nelle giornate piovose e di cogliere e sfruttare le belle giornate di sole per prenderci cura degli orti e dei terreni che devono essere governati per poter affrontare le nevi. Gli studi agronomici e gli antichi saperi contadini ci insegnano che il momento migliore per potare è quando la luna è in fase calante. In questo momento, infatti, la linfa è meno attratta dalla luna e la pianta riesce a cicatrizzare più efficacemente le ferite del taglio.

Un momento delicato e di scelte

Quando il tempo della potatura arriva, prendiamo dal cassetto le forbici sapientemente affilate dai nostri nonni e andiamo in vigna. E’ un tagliare per prendersi cura, togliere il superfluo, il ramo secco, ciò che prima ha portato la vita ma che ora deve cambiare direzione. La potatura è  fare una scelta che, innegabilmente, è la scelta della nostra anima. Di fronte all’ampia estensione dei vigneti ci troviamo innegabilmente a fare delle scelte. I cru, quei vigneti da cui si producono uve per un singolo vino, hanno la precedenza. La cura con cui portiamo avanti la potatura invernale inciderà sulla qualità dei frutti che potremo vendemmiare a fine estate.

Ogni vino è unico perchè ogni annata è diversa e non replicabile. In ogni momento interpretiamo vitigno e territorio e viviamo in funzione dell’ambiente che ci circonda. Questa è l’identità agricola che ci contraddistingue e che ci chiama a operare con consapevolezzaa fin dalla potatura invernale.