Come scrivere una buona carta vini

Come scrivere una buona carta vini

Poter contare su una buona carta vini è un doppio vantaggio. Chi ama il vino e sceglie un ristorante per godersi un bel pranzo o una cena gustosa, potrà contare su una proposta di vini all’altezza ed essere motivato a tornare.

Come si scrive una buona carta vini? Il primo segreto è dedicare la stessa cura e attenzione che viene rivolta al menù. Il vino, infatti, non è una semplice bevanda. E’ un elemento con una storia, un’identità, un forte legame con il territorio da cui nasce e una miniera di profumi, sapori ed emozioni che possono liberarsi al meglio accanto ai giusti piatti.

La carta vini deve essere chiara, corretta e capace di incuriosire e far sentire a proprio agio chi la leggerà.

Le regole d’oro:

– è buona norma dividere la carta vini per tipologia dei vini. Una divisione utile può essere: Spumanti e Vini frizzanti – Vini bianchi – Vini rosati – Vini rossi – Vini dolci e passiti senza dimenticare di inserire la pagina dedicata al nostro territorio……la ROMAGNA!

– se in carta sono presenti molti vini provenienti da diverse regioni, può essere utile dividere la proposta vini per regioni ponendo particolare attenzione alle cantine del territorio Romagnolo!

– per alcuni vini è stato fatto un lavoro di “zonazione”, sono state individuate delle sottozone all’interno di una Doc di riferimento che si differenziano per caratteristiche territoriali e microclimatiche e portano a vini con identità riconoscibili. Ad esempio, per il Romagna Doc Sangiovese sono state individuate 16 sottozone, noi ci troviamo in quella denominata “Mercato Saraceno”. Questa sottozona viene indicata dopo la Doc di riferimento (es. “Baruccia” Romagna Doc Sangiovese Mercato Saraceno)

– l’annata del vino va riportata nella carta dei vini perchè ogni annata è unica per se stessa.

nome della cantina produttrice

Sulla base di queste regole, vediamo insieme come si scrivono in una carta vini i nostri vini:

Bollicine:

  • “Villa Zappi” Vino Spumante di Qualità BRUT NATURE Biologico
    Tenuta Casali (Mercato Saraceno, FC, Emilia Romagna)

 

  • “Villa Zappi” Vino Spumante di Qualità Rosato BRUT Biologico
    Tenuta Casali (Mercato Saraceno, FC, Emilia Romagna)

 

  • “Villa Zappi Ondina 33” Spumante di qualità Metodo Ancestrale affinato in fondo al mare
    Tenuta Casali (Mercato Saraceno, FC, Emilia Romagna)

 

Frizzanti:

  • “Bassamarea Petillant” Vino bianco frizzante
    Tenuta Casali (Mercato Saraceno, FC, Emilia Romagna)

 

  • “Petillant Naturel” Famoso IGP Frizzante
    Tenuta Casali (Mercato Saraceno, FC, Emilia Romagna)

 

Bianchi:

  • “Vigna Cavaliere Bianco” Colli Romagna Centrale DOC TREBBIANO

Tenuta Casali (Mercato Saraceno, FC, Emilia Romagna)

 

  • “Famoso” Romagna DOC Mercato Saraceno
    Tenuta Casali (Mercato Saraceno, FC, Emilia Romagna)

 

  • “Valleripa” Romagna Albana DOCG Secco
    Tenuta Casali (Mercato Saraceno, FC, Emilia Romagna)

 

Rosati:

  • “Petalo di Rosa” Rubicone IGP Rosato
    Tenuta Casali (Mercato Saraceno, FC, Emilia Romagna)

 

Rossi:

  • “Vigna Palazzina” Romagna DOC Sangiovese Superiore
    Tenuta Casali (Mercato Saraceno, FC, Emilia Romagna)

 

  • “Vigna Baruccia” Romagna DOC Sangiovese Mercato Saraceno
    Tenuta Casali (Mercato Saraceno, FC, Emilia Romagna)

 

  • “Vigna Quartosole” Romagna DOC Sangiovese Mercato Saraceno Riserva
    Tenuta Casali (Mercato Saraceno, FC, Emilia Romagna)

 

  • “Vigna Damianus” Colli Romagna Centrale DOC Cabernet Sauvignon Riserva
    Tenuta Casali (Mercato Saraceno, FC, Emilia Romagna)

 

  • “Bassamarea” Rubicone IGP Sangiovese
    Tenuta Casali (Mercato Saraceno, FC, Emilia Romagna)

 

  • “ATTO” Rubicone IGP Rosso
    Tenuta Casali (Mercato Saraceno, FC, Emilia Romagna)

 

Passiti:

  • “Solitario” Romagna Albana DOCG Passito
    Tenuta Casali (Mercato Saraceno, FC, Emilia Romagna)