
02 Ott Ostrica di Cervia e Famoso, un abbinamento afrodisiaco
Ostriche di Cervia e Famoso di Mercato Saraceno: il mare Adriatico incontra le colline della Valle del Savio per un seducente matrimonio di sapori. Chi ama quello che è il cibo afrodisiaco per eccellenza oggi può gustarlo a chilometro zero. E abbinarlo a uno dei vini più affascinanti del territorio per un connubio irresistibile fatto di piacevolezza ed eleganza.
L’ostrica di Cervia: la Zariota
Nei ristoranti della Riviera romagnola la novità dell’estate si chiama “Zariota”. E’ l’ostrica di Cervia, allevata in mare aperto a tre miglia dalla costa in acque classificate di “categoria A”: il top a livello qualitativo in Europa.
La nuova delizia marina arriva dalla Cooperativa La Fenice, azienda cervese nota per la produzione delle cozze di alta qualità. Per festeggiare i primi 30 anni di vita la cooperativa ha arricchito la propria attività con l’allevamento delle ostriche. Una sperimentazione di grande successo durata un anno ha preceduto la proposta sul mercato. La produzione di ostriche di Cervia è ancora su piccola scala, ma di grande qualità. Il prodotto è raccolto e distribuito in giornata a garanzia della sua massima freschezza.
Ostriche e vino: non solo Muscadet
In Francia, dove si producono 120.000 tonnellate di ostriche ogni anno, l’abbinamento più apprezzato per questo prezioso mollusco è con il Muscadet, un vino bianco secco proveniente dalla regione della Loira attorno alla città di Nantes. L’uva da cui nasce è il Melon de Bourgogne, qui chiamato Muscadet. Nel calice spiccano note floreali, agrumate e iodate, che ben si abbinano con il gusto salmastro delle ostriche.
Un altro storico abbinamento per le ostriche è quello con lo Champagne… ma dal punto di vista gustativo è una scelta davvero infelice. Le bollicine e la spiccata acidità di questi vini, infatti, si scontrano con il sapore verticalmente marino dei mitili, che richiedono un vino capace di creare il giusto equilibrio e di accarezzare il palato.
Il Famoso di Mercato Saraceno e le ostriche di Cervia
Alla prova del calice la spiccata aromaticità e l’anima minerale del Famoso di Mercato Saraceno si abbinano perfettamente alla golosità dell’ostrica di Cervia. Nasce, quindi, un matrimonio tutto romagnolo tra cibo e vino in cui protagonisti sono due perle del mare e della collina, in un abbraccio ideale tra quelle che sono le due identità più convincenti dell’enogastronomia di questa regione.
Tenuta Casali ha creduto e investito con convinzione nel recupero e nel rilancio del Famoso di Mercato Saraceno, un vino fortemente identitario e unico per il profilo organolettico. La recente entrata di questo vino nella DOP Romagna con la menzione di Mercato Saraceno ha confermato il suo profondo legame con questa terra. La prima annata di Romagna Dop Famoso di Mercato Saraceno è stata presentata da Tenuta Casali in occasione di Vinitaly 2023.